Azioni Intesa, quanto convengono nel 2022? Le previsioni

Intesa Sanpaolo, nato a seguito dell’unione di Sanpaolo IMI e Banca Intesa, è il più importante istituto bancario italiano, quotato alla Borsa di Milano nello stock FTSE MIB e, in ambito europeo, nell’Euro stoxx 50 ed Euro stoxx 50 Banks.
Il closing della fusione dei due gruppi è avvenuta nel 2007 con la contestuale unione dei due gruppi e il cambio di denominazione sociale in Intesa Sanpaolo Spa, con sede amministrativa a Torino e sede secondaria a Milano.
Dopo la fusione, il Gruppo ha ceduto le quote di Cariparma a Crédit Agricole S.A. per motivi di antitrust. Tra il 2008 e il 2010 ha acquisito Cassa di Risparmio di Firenze e la maggioranza di Banca Monte Parma.
Tra acquisizioni e delisting, nel Gruppo Banca Intesa San Paolo sono stati inglobati Banco di Napoli, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, successivamente è stata avviata un’OPA su Ubi Banca nel 2020 attraverso una complessa operazione che ha prodotto il delisting di quest’ultima di cui Intesa Sanpaolo è diventata l’unico azionista.
Ad oggi l’Istituto è attivo in Italia e all’estero nei settori business, investment banking, banche estere e asset management. Offre, inoltre, servizi finanziari oltre alla raccolta e prestito offre servizi finanziari; nel settore assicurativo opera attraverso le controllate Intesa Sanpaolo Vita Spa e Fideuram Vita Spa, le quali offrono un mix di prodotti assicurativi.

 

Quotazione Intesa San Paolo

Al momento in cui scriviamo il titolo intesasanpaolo ha chiuso la giornata in calo del 2,66% rispetto alla precedente seduta, quotato a 1,83 euro, continuando il downtrend che aveva fatto registrare un -3,83% nell’ultima settimana.
Nel trimestre il titolo ha perso il 29,51% e il 20314 in un anno; il massimo nelle ultime 52 settimane è stato a quota 2,92 euro, il minimo a 1,68.
Attualmente, la raccomandazione degli analisti sulle Azioni Intesa è strong SELL, a causa del perdurare del marcato trend ribassista.
Per i traders interessati al titolo di Banca San Paolo si segnala il primo supporto a 1,8 euro, la prima resistenza a 2, con target fissato a 1,78 e stop a 1,94.

 

Previsioni azioni Intesa San Paolo

Attualmente, la diminuzione dei volumi accompagna un downtrend ampiamente confermato dagli indicatori: lo stocastico non offre particolari indicazioni in merito ad inversioni di tendenza decise.
Il price list si avvicina al target ed è a metà strada con lo stop, per cui si consiglia attenzione da parte di chi ha il titolo nel proprio portafogli, perché il prezzo si posiziona ancora sotto la media mobile sia veloce che lenta.
Sul breve periodo, in particolare nell’intraday, si segnalano invece opportunità di investimento alla luce del valore dello stocastico vicino al limite dell’ipervenduto e ciò potrebbe preludere ad un rimbalzo tecnico.
Se l’aspettativa è quella di profitti elevati ma con marcati rischi, il momento potrebbe essere propizio per operazioni di breve durata.
Anche su questo asset (intesa san paolo) si consiglia prudenza finché lo scenario geopolitico viaggerà sui binari dell’incertezza; finché le ostilità tra Ucraina e Russia non cesseranno, i mercati saranno certamente influenzati dagli avvenimenti bellici, rendendo ancora meno precise le indicazioni degli operatori.

Leave your vote

-1 Points
Upvote Downvote

close

Log In

Forgot password?

Forgot password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Log in

Privacy Policy

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.